Era il 4 aprile del 1978.
O almeno così dice Facebook .
Qualcuno mi ha detto che tutto ciò che non è su Facebook ,non
esiste , quindi questo fatto di aver letto la notizia su Facebook la rende assolutamente
“reale” .
Dicevo, Facebook dice che il 4
aprile del 1978 venne trasmessa la prima puntata di Goldrake .
Nell'aprile del 1978 io avevo la
tenera età di tre anni .
Mentirei se dicessi di ricordare
l’evento , anche perché , in quegli
anni , la mia vita si divideva tra la mia nonna e il mio cane.
Un pastore tedesco di 40 kg di
nome Yuri ,che avevo eletto a mio eroe personale insieme a mio babbo e mia
nonna.
Nonna con la quale trascorrevo i
pomeriggi disegnando pecore ,cavalli e animali della fattoria in una vecchia
agenda rossa (sì come Borsellino, ho sempre avuto un ego incontenibile ).
Quando l'agenda rossa non era
disponibile dipingevo semplicemente il mio cane con i pennarelli rossi ; perché
è sempre una buona cosa avere una sorta di continuità con i colori.
Il mio cane mi era molto devoto
e sopportava queste mie performance artistiche con dignità e stile .
Ma sto divagando ....
dicevamo :
il 4 aprile 1978 atterra sul
nostro pianeta ,precisamente su Rete2 (quella che diventerà Rai2) , per
salvarsi dei mostri lanciati da Vega...Actarus
che per difendere il suo pianeta ha bisogno del “suo “ robot Goldrake.
Robot che , dopo l’utilizzo ,
parcheggia in un hangar .
Del resto negli anni 80 tutti
parcheggiavano un robot in garage,
era un po’ come un utilitaria
per gli operai…
Sto divagando di nuovo.
Torniamo al punto :
Confesso che pensando Goldrake
la cosa che prima mi torna in mente è la sigla.
La conoscete tutti quindi non ve
la canterò..
come dite?
Volete che la canti????
Ok…
la tentazione anche per me è
irresistibile...
Si
trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole
fra le
stelle sprinta e và…
Mangia
libri di cibernetica, insalata di matematica
Lui
respira nell'aria cosmica
è un
miracolo di elettronica, ma un cuore umano ha…”
Può bastare vero?
Dite la verità!!!
L’avete letta cantando!!!
E lo so...vi conosco ormai cari
Robottini anni 80!
In verità io la sigla la ricordo
non tanto perché la cantassi da bambina, ma soprattutto perché l’ho cantata,
e , confesso ballata, in quelle assurde serata revival al disco
Antella (i fiorentini che non ricordano e mi crollano sulle basi li rimando a
settembre ,ve lo dico!!!) .
Goldrake come cartone l’ho scoperto
intorno ai 6 -7 anni ma ho provato per lui un sentimento di amore “ timido” :
come vi ho più volte raccontato, il mio amore “vero” quando avevo 6 anni (si avevo 6 anni e già mi innamoravo
moltissimo) è sempre stato rivolto a Hiroshi ,il grande di Jeeg Robot
d’acciaio.
Ma tornando a Goldrake, questa
mattina leggendo le notizie, mi sono divertita a scoprire nuovi e
divertenti particolari sul nostro amico Actarus .
Particolari che nel 1978 ,poiché
zio Google e lo zio Wiki non erano presenti, i più ignoravano .
Fra le cose divertenti ho
scoperto che hanno contribuito alla musica e alla scrittura della tanto amata
sigla , due musicisti che negli anni “adolescenti” ho ritrovato insieme al mio
Francescone Guccini .
E mi fa sorridere associare i
nomi di Ares Tavolazzi e Vince Tempera alla sigla di un cartone animato Giapponese
.
Sorrido pensando a loro la
mattina canticchiare sotto la doccia “Ufo Robot” e la sera , incitare la
rivolta proletaria la sera in concerto con Guccini …
Un’altra cosa divertente che ho
appreso è che il nome “Atlas –UFO ROBOT ” è in realtà un
errore.
E questa cosa per me è stata
davvero una rivelazione.
 |
credit image : http://www.mondojapan.net/anime/40-anni-di-atlas-ufo-robot/ |
Si perché da piccola non ho mai capito chi fosse questo Atlas …
apprendo che :
“la serie tv del maestro Go
Nagai non arrivò infatti nel nostro Paese
direttamente dal Giappone, ma attraverso l’adattamento “francofono” con cui
sbarcò poco tempo prima in Canada e in Francia.
E
qui si arriva alla leggenda: quando i dépliant illustrativi dell’anime arrivarono nelle mani dei
dirigenti della Rai, portavano nell'intestazione, assieme al titolo Ufo Robot,
anche la parola Atlas – termine
francese che ha il suo corrispettivo inglese in Guide o Pressbook – e quindi… “Atlas Ufo Robot”.
Il
destino italiano del nome della mitica serie di Nagai era stato scritto.
Inutile
ricordare a tutti gli appassionati che quella parola, “Atlas”, non viene mai neppure sussurrata per sbaglio in tutta la serie tv,
anche se comunque è passata alla storia perché inserita in tutti i materiali
dell’epoca, dai vinili delle sigle alle riviste, dai fumetti e libri illustrati
alle guide tv… e qualcuno ha continuato a sostenere per anni (sbagliando) che
Atlas fosse lo spacer, la
nave spaziale a cui Goldrake si aggancia.”
E quindi :
per anni ci siamo chiesti chi
era Atlas.
Abbiamo fantasticato sul fatto
che in realtà UFO ROBOT si chiamasse Atlas e invece Atlas...
Non era nessuno.
E mi viene da ridere pensando
che magari qualcuno ha chiamato Atlas il suo cane o , peggio ancora ,ha scelto
Atlas come nickname ...
Mi vedo dei Nerd informatici che
si son fatti chiamare Atlas per anni sentendosi fighi e originali.
Chissà come ci rimarranno male
quando scopriranno di chiamarsi come una guida televisiva francese.
Magari adesso stanno cambiando
in Nick Name in tutti i social per cancellare ogni traccia del loro passaggio .
Magari hanno iniziato a chiamare
il proprio cane “Ringo” e il loro cane
li guarda sconcertati e pensa “ Ma chi cavolo è Ringo? Io SONO Atlas…”
Ma come ben sapete , questa ,
è un'altra storia .
Sempre vostra,
Pronta a combattere i mostri
lanciati da Vega..
S & Atlas